Skip to main content
Account
Please wait, authorizing ...
×

La scoperta della Shoah (Video) In evidenza

Scritto da

 In occasione della Giornata della Memoria 2025 e ad ottant’anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, le classi di maturità del Liceo cantonale di Lugano 1 hanno partecipato martedì 28 gennaio 2025 al pomeriggio di riflessione e discussione dal titolo  "La scoperta della Shoah".

INTRODUZIONE


Cosa si sapeva durante la Seconda guerra mondiale della politica di sterminio? Perché il mondo libero non intervenne subito per porre fine allo sterminio degli ebrei? Nel secondo dopoguerra come si è propagata la sua memoria tra negazione, banalizzazione e sacralizzazione? 

Attraverso la visione di documentari, che restituiranno la voce ad alcuni protagonisti della società civile, e gli interventi di tre storici, il pomeriggio intende offrire un’occasione di approfondimento delle problematiche storiche sollevate, con particolare attenzione alle prospettive della Svizzera e dei paesi Alleati.

L’iniziativa viene proposta dal Coordinamento d’Istituto delle Scienze Umane (CISU), in collaborazione con il Gruppo di Storia del Liceo di Lugano 1. Il programma dettagliato del pomeriggio si trova nell’ALBO allievi su Moodle. 

FILMATI RIPRODOTTI E VIDEO DEGLI INTERVENTI


"Cosa sapevano gli Svizzeri della Shoah?" (L'histoire c'est moi)

"Cosa sapevano gli Svizzeri della Shoah?" (L'histoire c'est moi)

Liceo di Lugano 1 - 28 gennaio 2025
"Cosa si sapeva della Shoah in Svizzera" - intervento dello storico A. Bazzocco

"Cosa si sapeva della Shoah in Svizzera" - intervento dello storico A. Bazzocco

Liceo di Lugano 1 - 28 gennaio 2025
Testimonianza di Jan Karski, tratto da "Shoah" di Claude Lanzmann

Testimonianza di Jan Karski, tratto da "Shoah" di Claude Lanzmann

Liceo di Lugano 1 - 28 gennaio 2025
"Jan Karski, testimone e messaggero della Shoah" - Intervento di L. Bernardini

"Jan Karski, testimone e messaggero della Shoah" - Intervento di L. Bernardini

Liceo di Lugano 1 - 28 gennaio 2025
Il processo di Norimberga (estratto)

Il processo di Norimberga (estratto)

Liceo di Lugano 1 - 28 gennaio 2025
"La memoria della Shoah e il crimine di genocidio" - Intervento dello storico M. Flores.

"La memoria della Shoah e il crimine di genocidio" - Intervento dello storico M. Flores.

Liceo di Lugano 1 - 28 gennaio 2025

GLI OSPITI


Adriano Bazzocco - Storico e traduttore presso la Cancelleria federale, si occupa in particolare di storia della politica d’asilo svizzera durante la Seconda guerra mondiale e del contrabbando al confine italo-svizzero. Sulla rivista Archivio storico ticinese è apparso nel 2021 il suo studio Accolti e respinti. Gli ebrei in fuga dall’Italia durante la Seconda guerra mondiale. Ha curato presso il Museo svizzero delle dogane di Gandria l’esposizione attualmente in corso intitolata Un confine tra povertà e persecuzioni. Contrabbandieri e profughi fra Italia e Svizzera durante il secondo conflitto mondiale. Ha approfondito inoltre il tema della libertà dell’informazione nel lavoro di ricerca dedicato alla Censura e autocensura in Ticino durante la Seconda guerra mondiale (2010). 

Luca Bernardini – Professore di Letteratura e cultura polacca presso l’Università degli Studi di Milano, nell’ambito degli studi sulla seconda guerra mondiale e la Shoah ha partecipato al convegno Rappresentare la Shoah (Milano 2005) con un intervento su Una verità non artistica su Auschwitz, o la neve su Birkenau, alla Conferenza internazionale (Chicago 2014) con un intervento su Jan Karski: Memory and Responsibility e al Convegno internazionale I perpetratori della Shoah in letteratura, al cinema e in altri media (Milano 2022) con un intervento dedicato a Un boia loquace: Jürgen Stroop nella cultura polacca. Ha curato per l’editore Adelphi il libro di Jan Karski, La mia testimonianza davanti al mondo. Storia di uno Stato segreto (2013). 

Marcello Flores – Ha insegnato Storia comparata e Storia dei diritti umani nell'Università di Siena, dove ha diretto il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies. Ha promosso diversi convegni internazionali, uno dedicato a L'esperienza totalitaria nel XX secolo (Siena 1997), un secondo a Storia, Verità, Giustizia: i crimini del XX secolo (Siena 2000, pubblicazione: Milano 2001). Ha fatto parte del Comitato scientifico e editoriale dell’opera dedicata alla Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo (Utet 2005-2006), che ha ampiamente rinnovato la conoscenza sulla Shoah. È autore di Cattiva Memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia (Bologna 2020). 

Letto 231 volte